Stampa questa pagina

Cosa fare in Caso di Sinistro

Spesso ci si chiede cosa fare in caso avvenga un sinstro nel nostro sodalizio (associazione o circolo) o durante un'attività organizzata dal nostro sodalizio.
Se il nostro sodalizio è affiliato ad un importante Ente di Promozione Sportiva sicuramente questo avrà stipulato adeguata polizza RCT e Polizza Infortuni per tutelare i suoi affiliati in regola con il versamento delle quote sociali. Sempre, solitamente, tale Ente ha una primaria Compagnia Assicuratrice che, attraverso un'Agenzia o un Broker Assicurativo, ha un ufficio sinistri per gestire le sole sinistrosità dell'Ente stesso.
Basta individuare tale Agenzia o Broker (sul sito dell'Ente) e far pervenire la richiesta di apertura sinistro sia come RCT (allegando alla richiesta di aperura del sinistro copia dell'Affiliazione del Sodalizio e del Certificato che attesta  la copertura RCT) che come infortuni (allegando alla richiesta di aperura del sinistro copia della tessera, del documento e della richiesta di Ammissione a Socio del Socio stesso che ha subito l'infortunio).
Questa doppia apertura non avviene in automatico eprchè le polizze sono due differenti e coprono casistiche di sinistro differenti tra di loro. Succede purtroppo talvolta che il Socio non venga indennizzato perchè il sinistro viene aperto in modo scorretto o incompleto.
Dalll'apertura del sinistro, che avviene, solitamente, con un modulo firmato sia dal Socio che dal Presidente del Sodalizio, sarà l'ufficio sinistri che seguirà la pratica e che si relazionerà direttamente con il Socio.
Se il sodalizio vuol essere informato sull'esito o sull'andamento della pratica deve, personalmente contattare l'ufficio sinistri.

Letto 8542 volte Ultima modifica il Martedì, 16 Agosto 2016