logo4settori

 

Enti del 

Terzo Settore

 

4Settori: dal 1995 a sostegno delle associazioni 

Ultimi passaggi, molto importanti:
1- Affiliarsi ad un ENTE di Promozione (vedi come affiliarsi);
2- Iscriversi al RUNTS per poter accedere alle agevolazioni fiscali;
3- Registrare le uscite delle spese sostenute nel libro cassa dell'Associazione;
5- Conservare in originale, nell’archivio dell'Associazione, l’Atto Costitutivo e lo Statuto registrati.

 

 

Domande costitutive

Di seguito alcune domande che possono sorgere in fase di costituzione dell'Associazione Sportiva Dilettantistica.

Perchè devo scegliere l'attività che voglio svolgere?

Se l'attività sportiva che volete svolgere non è presente nell'elenco delle discipline riconosciute dal CONI non potrete essere iscritti al Registro delle Attività Sportive (RAS) e, di conseguenza, non potrete accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD.

Perchè servono almeno tre persone per costituire un'Associazione Sportiva Dilettantistica?

Per poter essere iscritti al Registro delle Attività Sportive (RAS) il Consiglio Direttivo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica deve essere formato da minimo tre persone distinte che rivestano il ruolo singolarmente di Presidente, Vice Presidente e Segretario.
Ogni persona deve svolgere obbligatoriamente uno solo di questi ruoli.

I soci fondatori devono essere maggiorenni?

Si, i soci fondatori devono essere maggiorenni.

Vogliamo che in Consiglio Direttivo ci sia un Tesoriere è possibile?

Si, è possibile che una persona svolga la mansione di Tesoriere. Questo Socio potrà essere un quarto del Consiglio Direttivo o potrà essere un socio che già riveste un altro incarico.
Fondamentale è che non manchino le tre figure distinte di Presidente, Vice Presidente e Segretario.
Quindi potrà essere ammesso un Consiglio Direttivo con Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere (in questo caso il Consiglio Direttivo è composto da quattro persone) oppure il Consiglio Direttivo sarà composto da un Presidente con funzioni anche di Tesoriere oppure un Vice Presidente con mansioni anche di Tesoriere o un Segretario con mansioni anche di Tesoriere (in questi tre casi il Consiglio Direttivo è composto da tre persone).

Posso indicare come sede legale dell'associazione la residenza del Presidente?

La sede legale è un dato obbligatorio che deve essere inserito nell'Atto Costitutivo e nello Statuto dell'Associazione. Si può indicare come sede legale sia un locale affittato direttamente all'Associazione mediante contratto di locazione o contratto di comodato d'uso gratuito oppure si può indicare come sede legale la residenza (indipendentemente che sia di proprietà o in affitto o a titolo gratuito) di uno dei membri fondatori (Presidente, Vice Presidente, Segretario).

Perchè non posso scrivere da solo lo Statuto dell'Associazione?

La stesura dello statuto di un'Associazione Sportiva Dilettantistica deve rispettare leggi e regolamenti che non sono sempre ben conosciute. E' molto importante che lo statuto sia redatto bene (potete usare il nostro modello), ma sarebbe importante che venisse controllato o scritto da persone che conoscono la materia. 

Perchè devo registrare l'Atto Costitutivo e lo Statuto?

L'Atto Costitutivo e lo Statuto devono essere registrati perchè è un requisito fondamentale per poter iscrivere l'Associazione Sportiva Dilettantistica al Registro delle Attività Sportive (RAS) e, di conseguenza, poter accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD.

Perchè devo affiliarmi ad un Ente di Promozione Sportiva o una Federazione Sportiva?

Non è possibile iscrivere l'Associazione Sportiva Dilettantistica direttamente al Registro delle Attività Sportive (RAS), bisogna che sia un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI che iscriva l'Associazione Sportiva Dilettantistica. Questo avviene mediante l'affiliazione.
Per poter accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD bisogna essere affiliati ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Servizio di costituzione Associazione Sportiva Dilettantistica

Il prezzo del servizio per la costituzione dell'associazione è di Euro 350,00 comprensivo di:

- stesura atto costitutivo e statuto;

- apertura codice fiscale e/o partita iva;

- registrazione atto e statuto e pagamento dell'imposta di registro (Euro 200,00);

- presentazione Modello EAS (se da presentare).

Per poter accedere a tale servizio basta inviare una e-mail a segreteria@4settori.net con la richiesta di costituzione oppure compilare l'apposito FORM.

Servizio di affiliazione dell'associazione

Il prezzo, la durata e la modalità per accedere al servizio di affiliazione dell'associazione è di seguto riportato:

http://www.4settori.net/affiliazione-associazioni-sportive-dilettantistiche/quote-affiliazione.html

Assieme all'Affiliazione ed alla conseguente iscrizione al Registro 2.0 del CONI, rilasciamo il certificato di convenzione della SIAE e polizza copertura RCT dell'Associazione.

 

Il quarto passo consiste nel registrare l'Atto Costitutivo e lo Statuto dell'Associazione.
Per fare questo bisogna:

1- con il Codice Fiscale o la Partiva IVA dell'Associazione compilare il modello F24 in quattro copie (una copia per voi, una per la banca, una per l'Erario ed una per l'Agenzia delle Entrate) e pagare, presso una banca o un ufficio postale la somma di Euro 200,00 (duecento/00) per la registrazione.

Come compilare il modello F24:

Campo 1: I dati relativi all'Associazione (inserire solo: codice fiscale associazione, nome associazione, comune, provincia, via e numero civico della sede dell'associazione);
Campo 2 "Codice Tributo": 1550;
Campo 3 "Anno di riferimento": Indicare l'anno di registrazione dell'atto e statuto;
Campo 4 "Importi a debito versati": € 200,00;
Campo 5 "Saldo A-B": € 200,00;
Campo 6: Firma del Presidente o del delegato a pagare l'Imposta di registro;
Campo 7 "Saldo finale":€ 200,00.

 

2- Tornare all’Ufficio del Registro presso l’Agenzia delle Entrate e consegnare allo sportello della registrazione:
a) la richiesta di registrazione compilata (Mod. 69);
b) la copia attestante il versamento dell’imposta di registro con Mod. F24 (vedi sopra);
c) due originali dell'Atto Costitutivo dell'Associazione e dello Statuto con firme originali (un originale rimarrà in Agenzia delle Entrate ed uno verrà timbrato e restituito e voi);
d) copia del codice fiscale dell’Associazione che è stato attribuito precedentemente;
f) fotocopia di un documento valido del Presidente (e del documento del delegato in caso vada un delegato al posto del Presidente).

Compilazione del Modello 69:

Campo 1 "Tipologia dell'Atto: Inserire "Registrazione di Atto e Statuto";
Campo 2: Inserire tutti i dati dell'Associazione;
(I campi 3, 4 e 5 non sono più obbligatori)

 MOD-69-pagina-due

Campo 6 Tipologia dell'Atto: Inserire "Registrazione di Atto e Statuto";
Campo 7: Firma del Legale Rappresentante (Presidente) dell'Associazione;

 

MOD-69-pagina-tre

Campo 8: Tipologia dell'Atto: Inserire "Registrazione di Atto e Statuto";
Campo 9: Codice Fiscale del Legale Rappresentante;
Campo 10: Firma del Legale Rappresentante (Presidente) dell'Associazione;
Campo 11 (in caso di delegato): Inserire Cognome, Nome e Codice Fiscale del delegato;
Campo 12: Firma del Legale Rappresentante (Presidente) dell'Associazione.

 

ATTENZIONE

Dal 1 settembre 2020 il modello F23 è stato sostituito dal modello F24. La spiegazione della compilazione è stata aggiornata, ma nel video rimane l'indicazione F23 che dovrà intendersi come F24.

 

Domande costitutive

Di seguito alcune domande che possono sorgere in fase di costituzione dell'Associazione Sportiva Dilettantistica.

Perchè devo scegliere l'attività che voglio svolgere?

Se l'attività sportiva che volete svolgere non è presente nell'elenco delle discipline riconosciute dal CONI non potrete essere iscritti al Registro delle Attività Sportive (RAS) e, di conseguenza, non potrete accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD.

Perchè servono almeno tre persone per costituire un'Associazione Sportiva Dilettantistica?

Per poter essere iscritti al Registro delle Attività Sportive (RAS) il Consiglio Direttivo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica deve essere formato da minimo tre persone distinte che rivestano il ruolo singolarmente di Presidente, Vice Presidente e Segretario.
Ogni persona deve svolgere obbligatoriamente uno solo di questi ruoli.

I soci fondatori devono essere maggiorenni?

Si, i soci fondatori devono essere maggiorenni.

Vogliamo che in Consiglio Direttivo ci sia un Tesoriere è possibile?

Si, è possibile che una persona svolga la mansione di Tesoriere. Questo Socio potrà essere un quarto del Consiglio Direttivo o potrà essere un socio che già riveste un altro incarico.
Fondamentale è che non manchino le tre figure distinte di Presidente, Vice Presidente e Segretario.
Quindi potrà essere ammesso un Consiglio Direttivo con Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere (in questo caso il Consiglio Direttivo è composto da quattro persone) oppure il Consiglio Direttivo sarà composto da un Presidente con funzioni anche di Tesoriere oppure un Vice Presidente con mansioni anche di Tesoriere o un Segretario con mansioni anche di Tesoriere (in questi tre casi il Consiglio Direttivo è composto da tre persone).

Posso indicare come sede legale dell'associazione la residenza del Presidente?

La sede legale è un dato obbligatorio che deve essere inserito nell'Atto Costitutivo e nello Statuto dell'Associazione. Si può indicare come sede legale sia un locale affittato direttamente all'Associazione mediante contratto di locazione o contratto di comodato d'uso gratuito oppure si può indicare come sede legale la residenza (indipendentemente che sia di proprietà o in affitto o a titolo gratuito) di uno dei membri fondatori (Presidente, Vice Presidente, Segretario).

Perchè non posso scrivere da solo lo Statuto dell'Associazione?

La stesura dello statuto di un'Associazione Sportiva Dilettantistica deve rispettare leggi e regolamenti che non sono sempre ben conosciute. E' molto importante che lo statuto sia redatto bene (potete usare il nostro modello), ma sarebbe importante che venisse controllato o scritto da persone che conoscono la materia. 

Perchè devo registrare l'Atto Costitutivo e lo Statuto?

L'Atto Costitutivo e lo Statuto devono essere registrati perchè è un requisito fondamentale per poter iscrivere l'Associazione Sportiva Dilettantistica al Registro delle Attività Sportive (RAS) e, di conseguenza, poter accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD.

Perchè devo affiliarmi ad un Ente di Promozione Sportiva o una Federazione Sportiva?

Non è possibile iscrivere l'Associazione Sportiva Dilettantistica direttamente al Registro delle Attività Sportive (RAS), bisogna che sia un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI che iscriva l'Associazione Sportiva Dilettantistica. Questo avviene mediante l'affiliazione.
Per poter accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD bisogna essere affiliati ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Servizio di costituzione Associazione Sportiva Dilettantistica

Il prezzo del servizio per la costituzione dell'associazione è di Euro 350,00 comprensivo di:

- stesura atto costitutivo e statuto;

- apertura codice fiscale e/o partita iva;

- registrazione atto e statuto e pagamento dell'imposta di registro (Euro 200,00);

- presentazione Modello EAS (se da presentare).

Per poter accedere a tale servizio basta inviare una e-mail a segreteria@4settori.net con la richiesta di costituzione oppure compilare l'apposito FORM.

Servizio di affiliazione dell'associazione

Il prezzo, la durata e la modalità per accedere al servizio di affiliazione dell'associazione è di seguto riportato:

http://www.4settori.net/affiliazione-associazioni-sportive-dilettantistiche/quote-affiliazione.html

Assieme all'Affiliazione ed alla conseguente iscrizione al Registro 2.0 del CONI, rilasciamo il certificato di convenzione della SIAE e polizza copertura RCT dell'Associazione.

 

Il terzo passo consiste nel recarsi all’Ufficio del Registro presso l’Agenzia delle Entrate e consegnare:
- il modulo AA5/6 in duplice copia (una per voi e una per l'Agenzia delle Entrate) debitamente compilato per l’attribuzione del codice fiscale, o il modello AA7/10 in duplice copia (una per voi e una per l'Agenzia delle Entrate) debitamente compilato relativo alla richiesta di Partita IVA;
- fotocopia dell'Atto e dello Statuto;
- fotocopia di un documento valido del Presidente (e del documento del delegato in caso vada un delegato al posto del Presidente).

Come compilare il modello AA5/6:

AA5-6-pagina-uno

 

1-Fare la croce per la richiesta attribuzione codice fiscale;
2- Inserire la data di costituzione;
3- Inserire il nome dell'Associazione (se Sportiva mettere "Associazione Sportiva dilettantistica ....");
Inserire il numero 12 nella natura giuridica - Codice Attività: 931910 Descrizione Attività: Enti e Organizzazioni Sportive, promozioni di eventi sportivi (per le Associazioni Sportive dilettantistiche) e Codice Attività: 949990 Descrizione Attività: Attività di altre organizzazioni associative nca (per le Associazioni di Promozione Sociale);
5- Inserire tuti i dati della sede legale dell'Associazione;
6- Inserire i dati del Presidente e nel Codice Carica indicare il numero 1;

AA5-6-pagina-due

7 - Inserire tra gli allegati: Copia di Atto Costitutivo e Statuto dell'Associazione..... - Copia documento del Presidente;
8- Data e firma del Presidente;
9- Eventuali dati del delegato alla presentazione con allegato anche il documento del delegato (oltre a quello del Presidente).
Le altre parti vanno lasciate vuote.

 

Come compilare il modello AA7/10:

AA7-10-pagina-uno 

1- Fare la croce per la richiesta attribuzione Codice Fiscale e Partita IVA e inserire la data di costituzione;
2- Inserire il nome dell'Associazione (se Sportiva mettere "Associazione Sportiva dilettantistica ...." e la Natura Giuridica: 12, il resto va lasciato vuoto;
3- Inserire tuti i dati della sede legale dell'Associazione;
4-Inserire il numero 12 nella natura giuridica - Codice Attività: 931910 Descrizione Attività: Enti e Organizzazioni Sportive, promozioni di eventi sportivi (per le Associazioni Sportive dilettantistiche) e Codice Attività: 949990 Descrizione Attività: Attività di altre organizzazioni associative nca (per le Associazioni di Promozione Sociale), il resto va lasciato vuoto;
5- Inserire i dati del Presidente e nel Codice Carica indicere il numero 1;

le due pagine seguenti vanno lasciate vuote (anche se tutte assieme andranno stampate e consegnate all'Agenzia delle Entrate) e viene compilata l'ultima pagina:

 AA7-10-pagina-due

6- Inserire tra gli allegati: Copia di Atto Costitutivo e Statuto dell'Associazione..... - Copia documento del Presidente;
7- Barrare le lettere A, B, C, inserire la data e firma del Presidente;
8- Eventuali dati del delegato alla presentazione con allegato anche il documento del delegato (oltre a quello del Presidente).
Le altre parti vanno lasciate vuote.

 

 

Domande costitutive

Di seguito alcune domande che possono sorgere in fase di costituzione dell'Associazione Sportiva Dilettantistica.

Perchè devo scegliere l'attività che voglio svolgere?

Se l'attività sportiva che volete svolgere non è presente nell'elenco delle discipline riconosciute dal CONI non potrete essere iscritti al Registro delle Attività Sportive (RAS) e, di conseguenza, non potrete accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD.

Perchè servono almeno tre persone per costituire un'Associazione Sportiva Dilettantistica?

Per poter essere iscritti al Registro delle Attività Sportive (RAS) il Consiglio Direttivo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica deve essere formato da minimo tre persone distinte che rivestano il ruolo singolarmente di Presidente, Vice Presidente e Segretario.
Ogni persona deve svolgere obbligatoriamente uno solo di questi ruoli.

I soci fondatori devono essere maggiorenni?

Si, i soci fondatori devono essere maggiorenni.

Vogliamo che in Consiglio Direttivo ci sia un Tesoriere è possibile?

Si, è possibile che una persona svolga la mansione di Tesoriere. Questo Socio potrà essere un quarto del Consiglio Direttivo o potrà essere un socio che già riveste un altro incarico.
Fondamentale è che non manchino le tre figure distinte di Presidente, Vice Presidente e Segretario.
Quindi potrà essere ammesso un Consiglio Direttivo con Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere (in questo caso il Consiglio Direttivo è composto da quattro persone) oppure il Consiglio Direttivo sarà composto da un Presidente con funzioni anche di Tesoriere oppure un Vice Presidente con mansioni anche di Tesoriere o un Segretario con mansioni anche di Tesoriere (in questi tre casi il Consiglio Direttivo è composto da tre persone).

Posso indicare come sede legale dell'associazione la residenza del Presidente?

La sede legale è un dato obbligatorio che deve essere inserito nell'Atto Costitutivo e nello Statuto dell'Associazione. Si può indicare come sede legale sia un locale affittato direttamente all'Associazione mediante contratto di locazione o contratto di comodato d'uso gratuito oppure si può indicare come sede legale la residenza (indipendentemente che sia di proprietà o in affitto o a titolo gratuito) di uno dei membri fondatori (Presidente, Vice Presidente, Segretario).

Perchè non posso scrivere da solo lo Statuto dell'Associazione?

La stesura dello statuto di un'Associazione Sportiva Dilettantistica deve rispettare leggi e regolamenti che non sono sempre ben conosciute. E' molto importante che lo statuto sia redatto bene (potete usare il nostro modello), ma sarebbe importante che venisse controllato o scritto da persone che conoscono la materia. 

Perchè devo registrare l'Atto Costitutivo e lo Statuto?

L'Atto Costitutivo e lo Statuto devono essere registrati perchè è un requisito fondamentale per poter iscrivere l'Associazione Sportiva Dilettantistica al Registro delle Attività Sportive (RAS) e, di conseguenza, poter accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD.

Perchè devo affiliarmi ad un Ente di Promozione Sportiva o una Federazione Sportiva?

Non è possibile iscrivere l'Associazione Sportiva Dilettantistica direttamente al Registro delle Attività Sportive (RAS), bisogna che sia un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI che iscriva l'Associazione Sportiva Dilettantistica. Questo avviene mediante l'affiliazione.
Per poter accedere ai benefici fiscali riservati alle ASD bisogna essere affiliati ad un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI o una Federazione Sportiva riconosciuta dal CONI.

Servizio di costituzione Associazione Sportiva Dilettantistica

Il prezzo del servizio per la costituzione dell'associazione è di Euro 350,00 comprensivo di:

- stesura atto costitutivo e statuto;

- apertura codice fiscale e/o partita iva;

- registrazione atto e statuto e pagamento dell'imposta di registro (Euro 200,00);

- presentazione Modello EAS (se da presentare).

Per poter accedere a tale servizio basta inviare una e-mail a segreteria@4settori.net con la richiesta di costituzione oppure compilare l'apposito FORM.

Servizio di affiliazione dell'associazione

Il prezzo, la durata e la modalità per accedere al servizio di affiliazione dell'associazione è di seguto riportato:

http://www.4settori.net/affiliazione-associazioni-sportive-dilettantistiche/quote-affiliazione.html

Assieme all'Affiliazione ed alla conseguente iscrizione al Registro 2.0 del CONI, rilasciamo il certificato di convenzione della SIAE e polizza copertura RCT dell'Associazione.

 

Il secondo passo (dopo aver definito l'Attività dell'Associazione, se aprire il Codice Fiscale o la Partita IVA e il Consiglio Direttivo) è quello di redigere un Atto Costitutivo e uno Statuto dell'Associazione.

Ricordiamo che:
1- gli statuto sono pochissimo modificabili nel senso che, oltre ai dati identificativi e dei soci, si può solo inserire le attività istituzionali (come da passo 1) e le modalità pratiche di attuazione di queste finalità;
2- l'Atto Costitutivo e lo Statuto devono essere redatti in duplice originale, firmati da tutti i Soci Fondatori (i soci fondatori devono essere tutti maggiorenni) su tutte le pagine.

In allegato una bozza di Atto Costitutivo e di Statuto.

 

 

Il primo passo è quello di capire bene quale attività l'associazione dovrà svolgere e con chi vogliamo svolgerla. 

Il codice del Terzo Settore impone di inserire nello statuto come attività principali una o più delle attività sotto riportate (contrassegnate da lettere). Nello statuto bisogna inserire anche dettagliatamente come si intende perseguire gli scopi istituzionali scelti dall'elenco.   

 

Di seguito riportiamo l'art.5 del Codice del Terzo Settore dove sono indicate le attività (almeno una) che le associazioni del Terzo Settore ETS devono svolgere e devono essere indicate nello statuto:

Gli enti del Terzo settore, diversi dalle imprese sociali incluse le cooperative sociali, esercitano in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Si considerano di interesse generale, se svolte in conformità alle norme particolari che ne disciplinano l'esercizio, le attività aventi ad oggetto:

a) interventi e servizi sociali ai sensi dell'articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni;

b) interventi e prestazioni sanitarie;

c) prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni;

d) educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;

e) interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell'ambiente e all'utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali, con esclusione dell'attività, esercitata abitualmente, di raccolta e riciclaggio dei rifiuti urbani, speciali e pericolosi, nonchè alla tutela degli animali e prevenzione del randagismo, ai sensi della legge 14 agosto 1991, n. 281;

f) interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio, ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni;

g) formazione universitaria e post-universitaria;

h) ricerca scientifica di particolare interesse sociale;

i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;

j) radiodiffusione sonora a carattere comunitario, ai sensi dell'articolo 16, comma 5, della legge 6 agosto 1990, n. 223, e successive modificazioni;

k) organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale o religioso;

l) formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;

m) servizi strumentali ad enti del Terzo settore resi da enti composti in misura non inferiore al settanta per cento da enti del Terzo settore;

n) cooperazione allo sviluppo, ai sensi della legge 11 agosto 2014, n. 125, e successive modificazioni;

o) attività commerciali, produttive, di educazione e informazione, di promozione, di rappresentanza, di concessione in licenza di marchi di certificazione, svolte nell'ambito o a favore di filiere del commercio equo e solidale, da intendersi come un rapporto commerciale con un produttore operante in un'area economica svantaggiata, situata, di norma, in un Paese in via di sviluppo, sulla base di un accordo di lunga durata finalizzato a promuovere l'accesso del produttore al mercato e che preveda il pagamento di un prezzo equo, misure di sviluppo in favore del produttore e l'obbligo del produttore di garantire condizioni di lavoro sicure, nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali, in modo da permettere ai lavoratori di condurre un'esistenza libera e dignitosa, e di rispettare i diritti sindacali, nonché di impegnarsi per il contrasto del lavoro infantile;

p) servizi finalizzati all'inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori e delle persone di cui all'articolo 2, comma 4, del decreto legislativo recante revisione della disciplina in materia di impresa sociale, di cui all'articolo 1, comma 2, lettera c), della legge 6 giugno 2016, n. 106;

q) alloggio sociale, ai sensi del decreto del Ministero delle infrastrutture del 22 aprile 2008, e successive modificazioni, nonché ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi;

r) accoglienza umanitaria ed integrazione sociale dei migranti;

s) agricoltura sociale, ai sensi dell'articolo 2 della legge 18 agosto 2015, n. 141, e successive modificazioni;

t) organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche;

u) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;

v) promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;

w) promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi di cui all'articolo 27 della legge 8 marzo 2000, n. 53, e i gruppi di acquisto solidale di cui all'articolo 1, comma 266, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;

x) cura di procedure di adozione internazionale ai sensi della legge 4 maggio 1983, n. 184;

y) protezione civile ai sensi della legge 24 febbraio 1992, n. 225, e successive modificazioni;

z) riqualificazione di beni pubblici inutilizzati o di beni confiscati alla criminalità organizzata.

 

Successivamente dobbiamo scegliere dei primi compagni di viaggio in questa avventura e quindi definire almeno sette persone che diverranno i Soci Fondatori dell'Associazione (che avranno gli stessi diritti e doveri di tutti gli altri che seguiranno). Tra queste sette persone si sceglierà un solo Presidente (che fungerà anche da Legale Rappresentante), un solo Vice Presidente ed un solo Segretario, gli altri Soci Fondatori potranno avere il ruolo di Consiglieri o di Tesoriere o anche Soci senza nessun ruolo nel Consiglio Direttivo.


La terza cosa che dobbiamo decidere è se aprire il Codice Fiscale o la Partita IVA per la costituenda Associazione.
La differenza tra queste due soluzioni è che, con il Codice Fiscale, l'Associazione potrà svolgere solo la normale Attività Istituzionale (rivolta ai Soci ed ai loro familiari) mentre, con anche la Partita IVA l'Associazione potrà svolgere anche Attività Commerciale subordinata all'Attività Istituzionale usufruendo delle agevolazioni fiscali riservate agli ETS.
Ricordiamo che, comunque, il Codice Fiscale è obbligatorio e la Partita IVA può essere aperta anche successivamente (unica differenza è che, se aperta contestualmente la posizione Codice Fiscale e Partiva IVA, tali due numeri coincideranno se invece le due posizioni verranno aperte in due momenti differenti i numeri di Codice Fiscale e di Partita IVA saranno differenti).

La costituzione di un Ente del Terzo settore, ed in questo caso un'Associazione di Promozione Sociale non è difficile anche se bisogna rispettare delle procedure rigorose. Il punto più impegnativo sarà sicuramente la stesura dell'Atto e dello Statuto perché dovrà essere chiara e precisa dovendo però fare attenzione a contenere tutte le norme richieste dal nuovo codice del Terzo Settore.

Il primo passo, molto importante, sarà quello di scegliere l'attività dell'associazione. 

Info e Contatti

Per informazioni:
Segreteria 049777011
segreteria@4settori.net

o, per informazioni specifiche, alcuni diretti responsabili:
Andrea Lovisetto 049777011
andrea@4settori.net
Marco Abelli 049777011
marco@4settori.net

Tutti i nostri servizi sono forniti sia presso le nostre sedi sia in modo telematico attraverso telefono, cellulare, fax, e-mail, siti internet.
Affiliazione - Gestionale

  

4Settori dal 1995 segue le associazioni partendo dalla costituzione, passando per l'affiliazione ed il tesseramento, e gestendo la contabilità.
Da qualche anno, attraverso il gestionale 4gest, abbiamo implementato i servizi rendendo più semplice ed efficace la vita associativa dei sodalizi affiliati.