Il primo passo, ancor prima di costituire un'associazione, è quello di capire che tipo di associazione dobbiamo costituire. Per capire questo è necessario sapere bene quello che vogliomo fare e con chi vogliamo farlo.
Un'associazione può essere Sportiva, Culturale o di Promozione Sociale; in base a quello che vogliamo riuscire a costruire con la futura associazione e, quindi, dobbiano capire che tipologia di Associazione costituire.
Vi consigliamo di leggere attentamente quali sono le attività riconosciute dal CONI perchè, facilmente, si incorre in errori.
Come secondo passo dobbiamo scegliere dei primi compagni di viaggio in questa avventura e quindi definire almeno tre persone che diverranno i Soci Fondatori dell'Associazione (che avranno gli stessi diritti e doveri di tutti gli altri che seguiranno). Tra queste tre persone si sceglierà un solo Presidente (che fungerà anche da Legale Rappresentante), un solo Vice Presidente ed un solo Segretario (in caso di altri Soci Fondatori questi potranno avere il ruolo di Consiglieri o di Tesoriere o anche Soci senza ruolo nel Consiglio Direttivo).
La terza cosa che dobbiamo decidere è se aprire il Codice Fiscale o la Partita IVA per la costituenda Associazione.
La differenza tra queste due soluzioni è che, con il Codice Fiscale, l'Associazione potrà svolgere solo la normale Attività Istituzionale (rivolta ai Soci tesserati) mentre, con anche la Partita IVA l'Associazione potrà svolgere anche Attività Commerciale subordinata all'Attività Istituzionale (sempre e solo rivolta ai Soci Tesserati o, dando servizi a realtà terze) usufruendo delle agevolazioni fiscali della Legge 398/91.
Ricordiamo che, comunque, il Codice Fiscale è obbligatorio e la Partita IVA può essere aperta anche successivamente (unica differenza è che, se aperta contestualmente la posizione Codice Fiscale e Partiva IVA, tali due numeri coincideranno se invece le due posizioni verranno aperte in due momenti differenti i numeri di Codice Fiscale e di Partita IVA saranno differenti).
Ricordiamo, cosa molto importante, che, per poter essere iscritti al registro del CONI bisogna:
1- Avere nella denominazione dell'Associazione la dicitura Associazione Sportiva dilettantistica scritta per esteso;
2- Avere il Codice Fiscale o la Partita IVA;
3- Avere l'Atto Costitutivo e lo Statuto adeguato all’art. 90 della legge n. 289/2002;
4- Avere l'Atto e lo Statuto registrato presso l'Ufficio del Registro (Agenzia delle Entrate);
5- Essere affiliati ad un ENTE di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI.