Per poter rimaneri iscritti al Registro 2.0 del CONI (e conseguentemente beneficiare delle agevolazioni fiscali) ogni singolo sodalizio dovrà aver inserito un congruo numero di attività didattiche, di attività sportive e di attività formative. Se così non dovesse essere il CONI si riserva la possibilità di cancellare dal Registro 2.0 il sodalizio.
Per didattica si intende l’attività di insegnamento (della specifica disciplina sportiva promossa dal sodalizio e riconosciuta dal CONI) che il sodalizio svolge nei confronti del proprio socio / tesserato. Questa attività è finalizzata alla promozione dello sport (della specifica disciplina sportiva promossa dal sodalizio e riconosciuta dal CONI) e si conclude, in modo ottimale, con l’attività sportiva.
Per sportiva si intende l’attività di gara (della specifica disciplina sportiva promossa dal sodalizio e riconosciuta dal CONI) alla quale partecipano più di due sodalizi con i proprio soci / tesserati (almeno due per sodalizio) promossa dall’Ente o Federazione riconosciute dal CONI o dai Comitati di affiliazione.
Per formativa si intende l’attività di formazione (della specifica disciplina sportiva promossa dal sodalizio e riconosciuta dal CONI) alla quale partecipano i tecnici, gli istruttori, i maestri (che svolgono l’attività di didattica all’interno del sodalizio) di più di due associazioni con i proprio soci / tesserati ed è promossa dall’Ente o Federazione riconosciute dal CONI o dai Comitati di affiliazione.
Quindi, per rispettare i regolamenti del Registro 2.0 del CONI ogni sodalizio deve organizzare per i suoi soci / tesserati delle attività di didattica le quali dovranno essere comunicate ai comitati di affiliazione e dovrà partecipare con dei suoi soci / tesserati alle attività sportive e formative promosse dal comitato di affiliazione.
Bisogna far bene attenzione che, per poter essere comunicate correttamente, le attività che si organizzano, o alle quali si partecipa, devono seguire le seguenti regole:
- il sodalizo deve essere affiliato per la stagione in corso;
- il sodalizio deve aver, tra le discipline sportive di affiliazione quelle che vuole oranizzare (per la didattica) o quelle per le quali vuole partecipare (per le sportive e le formative);
- i partecipanti alle attività (sia di didattica, che sportive o formative) devono essere tesserati per la stagione in corso ed il loro codice fiscale deve esser stato recepito in maniera corretta dal Registro 2.0 del CONI.
Per verificare se le attività sono state correttamente comunicate e/o recepite dal Registro 2.0 del CONI bisogna:
Accedere all'area riservata del Registro 2.0 del CONI all'indirizzo: https://rssd.coni.it/ ed inserire "nome utente" (codice fiscale del sodalizio) e "password" (scelta in fase di registrazione dal Presidente del sodalizio).
Ogni ENTE o Federazione riconosciuta dal CONI o ogni singolo comitato di affiliazione dedice come vuole che gli siano comunicati dai singoli sodalizi i dati dell'attività di diattica.
Per chi utilizza il gestionale 4Gest i dati sono facilmente esportabili (o comunicati in automatico per gli affiliati a 4Settori) semplicemente compilando l'apposita sezione Corsi del gestionale.