Ultimi passaggi, anche questi importanti sono:
1- Affiliarsi ad un ENTE ricnonosciuto dal Ministero dell'interno (vedi come affiliarsi, i vantaggi, le quote);
2- Compilare ed inviare il Modello EAS;
3- Registrare le uscite delle spese sostenute sul ilbro cassa dell'Associazione;
4- Conservare in originale, nell’archivio dell'Associazione, l’Atto Costitutivo e lo Statuto registrati.
Di seguito alcune domande che possono sorgere in fase di costituzione dell'Associazione Sportiva Dilettantistica.
Perchè servono almeno tre persone per costituire un'Associazione?
Il numero minimo per costituire un'Associazione o un Circolo Ricreativo e/o Culturale è di tre persone che andranno a formare il primo Consiglio Direttivo che sarà composto da un Presidente, un Vice Presidente e un Segretario.
Vogliamo che in Consiglio Direttivo ci sia un Tesoriere è possibile?
Si, è possibilè che una persona svolga la mansione di Tesoriere. Questo Socio potrà essere un quarto del Consiglio Direttivo o potrà essere un socio che già riveste un altro incarico.
Fondamentale è che non manchino le tre figure distinte di Presidente, Vice Presidente e Segretario.
Quindi potrà essere ammesso un Consiglio Direttivo con Presidente, Vice Presidente, Segretario e Tesoriere (in questo caso il Consiglio Direttivo è composto da quattro persone) oppure il Consiglio Direttivo sarà compostao da un Presidente con funzioni anche di tesoriere oppure un Vice Presidente con mansioni anche di Tesoriere o un Segretario con masioni anche di Tesoriere (in questo caso il Consiglio Direttivo è composto da tre persone).
Posso indicare come sede legale dell'associazione la residenza del Presidente?
La sede legale è un dato obbligatorio che deve essere inserito nell'Atto Costitutivo e nello Statuto dell'Associazione. Si può indicare come sede legale sia un locale affittato direttamente all'Associazione mediante contratto di locazione o contratto di comodato d'uso gratuito oppure si può indicare come sede legale la residenza (indipendentemente che sia di proprietà o in affitto o a titolo gratuito) di uno dei membri fondatori (Presidente, Vice Presidente, Segretario).
Perchè non posso scrivere da solo lo Statuto dell'Associazione?
La stesura dello statuto di un'Associazione Sportiva Dilettentistica deve rispettare leggi e regolamenti che non è così semplice conoscere. E' molto importante che lo statuto sia redatto bene (potete usare il nostro modello), ma sarebbe importante che venisse controllato o scritto da persone che conoscono la materia.
Perchè devo registrare l'Atto Costitutivo e lo Statuto?
L'Atto Costitutivo e lo Statuto devono essere registrati perchè è un requisito fondamentale per poter essere affiliati ad un ENTE riconosciuto.
Info e Contatti
Per informazioni:
Segreteria 049777011
segreteria@4settori.net
o, per informazioni specifiche, alcuni diretti responsabili:
Andrea Lovisetto 049777011
andrea@4settori.net
Marco Abelli 049777011
marco@4settori.net
Tutti i nostri servizi sono forniti sia presso le nostre sedi sia in modo telematico attraverso telefono, cellulare, fax, e-mail, siti internet.
Affiliazione - Gestionale