servizi

Administrator

Administrator

Mercoledì, 16 Aprile 2014

Attività Sportiva dei Ragazzi

Le spese sostenute per l'Attività Sportiva svolta dai ragazzi sono detraibili dall'imposta IRPEF lorda: l'importo massimo su cui calcolare la detrazione del 19% è pari a 210,00 Euro per ciascun ragazzo se pagate in modo tracciato dal 01.01.2020.

Per poter essere detratto, dal 2020, il pagamento della somma deve essere avvenuto in modo tracciato (bonifico, assegno, bancomat, carta di credito, etc.). 

In allegato il modello.

 

Sono redditi diversi: le indennità di trasferta, i rimborsi forfetari di spesa, i premi e i compensi..... erogati nell'esercizio diretto di attivita' sportive dilettantistiche dal CONI, dalle Federazioni sportive nazionali, dall'Unione Nazionale per l'Incremento delle Razze Equine (UNIRE), dagli Enti di Promozione Sportiva e da qualunque organismo, comunque denominato, che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto. Tale disposizione si applica anche ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale resi in favore di società e associazioni sportive dilettantistiche.
Per esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche si intendono anche la formazione, la didattica, la preparazione e l’assistenza all’attività sportiva dilettantistica. (Interpretazione autentica stabilita dall’articolo 35, comma 5, del D.L. 207/2008) e come si evince dalla circolare del Ministero del Lavoro n.37 del 2014.
Le indennita', i rimborsi forfettari, i premi e i compensi di cui alla lettera m) del comma 1 dell'articolo 67 non concorrono a formare il reddito per un importo non superiore complessivamente nel periodo d'imposta a 10.000 euro.
Non concorrono, altresì, a formare il reddito i rimborsi di spese documentate relative al vitto, all'alloggio, al viaggio e al trasporto sostenute in occasione di prestazio ni effettuate fuori dal territorio comunale.
 

TUTTA QUESTA NORMA E' STATA CANCELLATA DAL 30.06.2023 
QUI LE SPIEGAZIONE PER IL LAVORO SPORTIVO IN VIGORE DAL 01.07.2023

Lo sportivo dilettante può percepire compensi entro i seguenti limiti:

Fino a 10.000,00 euro

Lo Sportivo percepisce fino a 10.000,00 Euro sommando tutte le indennità ricevute da tutte le Associazioni Sportive dilettantistiche per le quali presta la sua opera.

Cosa deve fare lo sportivo:

  1. Lo sportivo non ha altri redditi se non quello di attività sportiva dilettantistica inferiore a 10.000,00 euro e quindi, in questo caso, non è obbligato a fare nessuna dichiarazione (se vuole può fare la dichiarazione inserendo questa tipologia di reddito);
  2. Lo sportivo deve fare il mod.730 per cause proprie (ad es.lavoratore dipendente) ed ha anche compensi per prestazioni sportive inferiori a 10.000,00 euro e quindi, in questo caso, i compensi per prestazioni sportive dilettantistiche non devono essere dichiarati nel mod.730 (adesso in automatico dall'introduzione del nod.730 precompilato);
  3. Lo sportivo è tenuto a fare il mod.unico (ex mod.740) ed ha anche compensi per prestazioni sportive inferiori a 10.000 euro e quindi, in questo caso, i compensi, anche se inferiori a 10.000 euro, devono essere indicati nel quadro L (redditi diversi) e precisamente nel rigo L20 ma si tratta di una semplice indicazione che non comporta assolutamente un aumento delle imposte.

Cosa deve fare l'Associazione che ha corrisposto tali somme allo sportivo:

  1. L'Associazione Sportiva dilettantistica è tenuta a ricevere dallo sportivo (è lo sportivo che la rilascia e quindi non è su carta intestata dell'Associazione) una ricevuta di "Liquidazione di Indennità Giornaliera" (che può essere per un periodo più ampio della giornata, come indicato nell'apposito modello allegato), ricordiamo che le Associazioni sportive dilettantistiche hanno l'obbligo di tracciare tutte queste somme erogate;
  2. l'Associazione Sportiva dilettantistica è tenuta a redigere il modello CU.

ESEMPIO DI COMPILAZIONE DEL MODULO INDENNITA'

Inserire tutti i dati del percipiente facendo attenzione a compilare correttamente il Codice Fiscale e la residenza che deve essere la residenza fiscale (non il domicilio).

Inserire tutti i dati dell'Associazione Sportiva dilettantistica o Società Sportiva dilettentistica regolarmente affiliata ad un Ente di promozione sportiva o Federazione riconosciuta dal CONI ed iscritta al Registro 2.0 del CONI.

Inserire la somma che viene erogata facendo attenzione che, con detta somma non vengano superati i 10.000,00 euro.

Far barrare e firmare la casella di non superamento della soglia dei 10.000,00 euro.

Inserire la mansione per la quale viene versata l'indennità. Ricordiamo che tutti gli operatori che percepiscono detta somma per l'attività di didattica devono possedere il Diploma rilasciato da un ENTE di Promozione Sportiva o Federazione riconosciuta dal CONI della disciplina che insegnano.

Inserire la disciplina svolta per la quale viene versata l'indennità. Sono ammesse solo discipline riconosciute dal CONI.

 

Esempio: L'istruttore che percepisce l'indennità per aver insegnato Danze Caraibiche deve essere in possesso di un Diploma rilasciato da un ENTE di Promozione Sportiva o Federazione riconosciuta dal CONI di Danze Caraibiche. La disciplina indicata nelle indennità deve corrsispondere alla disciplina del Diploma e vice versa.

Inserire la data del bonifico. Ricordiamo che tutte le erogazioni possono essere effettuate solo in modo tracciato dal conto corrente del sodalizio. Consigliamo di pagare con bonifco e non con assegno per evitare lungaggini negli incasi che potrebbero far accavallare o sforare il tetto dei 10.000,00 euro; consigliamo anche di allegare la contabile del bonifico al foglio dell'indennità.

Firmare due volte il modello indennità per dichiarera se viene superata o meno la soglia dei 10.000,00 euro.

In caso di controversie è molto importante avere il modello compilato bene e firmato due volte con l'indicazione del superamento o meno la soglia dei 10.000,00 euro.

Da 10.000,00 a 30.568,28

Lo Sportivo percepisceuna somma conpresa tra 10.000,00 e 30.568,28 euro sommando tutte le indennità ricevute da tutte le Associazioni Sportive dilettantistiche per le quali presta la sua opera.

Cosa deve fare lo sportivo che ha ricevuto tali somme:

  1. Lo sportivo non ha altri redditi se non quello di attività sportiva dilettantistica inferiore a 30.568,28 euro, in questo caso, dovrà fare la dichiarazione 730 o Unico e comunque troverà questi redditi nel 730 precompilato;
  2. Lo sportivo deve fare il mod.730 per cause proprie (ad es.lavoratore dipendente) ed ha anche compensi per prestazioni sportive inferiori a 30.568,28 euro e quindi, in questo caso, i compensi per prestazioni sportive dilettantistiche devono essere dichiarati nel mod.730 dove dovrà essere indicato l’intero ammontare comprensivo della quota esente (Esempio: se il compenso percepito è di 13.500,00 euro si dovrà indicare 13.500,00 Euro e non 3.500,00 euro ovvero 13.500,00 - 10.000,00). In questo caso, ovvero nel caso che l'atleta abbia superato i 10.000,00 Euro, lo stesso dovrà comunicarlo all'Associazione Sportiva perchè questa farà da sostituto d'imposta per l'atleta versandogli le ritenute. Supponiamo che lo sportivo abbia ricevuto 13.500,00 euro, su 10.000,00 euro non verrà applicata nessuna ritenuta mentre, nella parte eccedente, ovvero 3.500,00 euro verrà versata dall'Associazione una ritenuta del 23% più una ritenuta regionale (con aliquota della regione di residenza dello sportivo) più un'eventuale. Queste due cifre verranno detratte dal compenso dell'atleta e versate per esso dall'Associazione Sportiva.
  3. Lo sportivo è tenuto a fare il Mod.UNICO indipendentemente dalla percezione dei compensi per l’attività sportiva e quindi, in questo caso, dovrà indicare l’ammontare totale dei compensi nel quadro L (redditi diversi) e precisamente nel rigo L20 (esempio 13.500,00 euro) mentre nel solo rigo L21 colonna 1 l’importo eccedente i 10.000 euro (nel nostro caso 3.500,00 euro).

Cosa deve fare l'Associazione che ha corrisposto tali somme:

  1. L'Associazione Sportiva dilettantistica è tenuta a ricevere dallo sportivo (è lo sportivo che la rilascia e quindi non è su carta intestata dell'Associazione) una ricevuta di "Liquidazione di Indennità Giornaliera" (che può essere per un periodo più ampio della giornata, come indicato nell'apposito modello allegato), con il totale che dovrebbe ricevere, le sottrazioni dovute alle varie addizionali, il totale ricevuto; ricordiamo che le Associazioni sportive dilettantistiche hanno l'obbligo di tracciare tutte queste somme erogate;
  2. l'Associazione Sportiva dilettantistica è tenuta a redigere il modello CU e successivamento il Modello 770 Semplificato;
  3. l'Associazione Sportiva dilettantistica è tenuta, come sostituto d'imposta, a versare allo sportivo le ritenute con modello F24, scalandole dal compenso che lo sportivo deve percepire. Le ritenute sono quella nazionale del 23% più la ritenuta regionale, più la ritenuta comunale. l'Associazione deve fare attenzione a detrarre dal compenso e versare con F24 le ritenute in base alla residenza del percepiente e non quella dell'Associazione. Di seguito i link per vedere: Addizionale RegionaleAddizionale Comunale. Il codice di versamento è il 1040 per l'addizionale nazionale (vedi esempio), il 3802 più il codice regionale per l'addizionale regionale (vedi esempio) e il 3848 più il codice comunale per l'addizionale comunale (vedi esempio).

ESEMPIO DI COMPILAZIONE DEL MODULO INDENNITA'

Inserire tutti i dati del percipiente facendo attenzione a compilare correttamente il Codice Fiscale e la residenza che deve essere la residenza fiscale (non il domicilio).

Inserire tutti i dati dell'Associazione Sportiva dilettantistica o Società Sportiva dilettentistica regolarmente affiliata ad un Ente di promozione sportiva o Federazione riconosciuta dal CONI ed iscritta al Registro 2.0 del CONI.

Inserire la somma che supera i 10.000,00 euro.

Fare il calcolo del 23% di detta somma che verrà sottratta.

Fare il calcolo dell'aliquota regionale della regione di residenza del percipiente (residenza e non domicilio). Controllare nel sito del MEF l'aliquota regionale

Fare il calcolo dell'aliquota comunale (se presente) del comune di residenza del percipiente (residenza e non domicilio). Controllare nel sito del MEF l'aliquota comunale.

Far barrare e firmale la casella di superamento della soglia dei 10.000,00 euro.

 

 

Esempio:

Facciamo l'esempio di uno sportivo che ha superato la soglia dei 10.000,00 euro di 3.000,00 euro e che risiede nel comune di Galzignano Terme in Veneto. Ha prestato la sua opera nel mese di ottobre 2019 e viene pagato dal sodalizio con bonifico a novembre 2019.

Soggetti a ritenuta:

Ritenuta IRPEF 23% (23% di 3.000,00)

A dedurre addizionale Regionale
nel nostro caso: Regione Veneto 1,23%
(1,23% di 3.000,00)

A dedurre addizionale Comunale
nel nostro caso:
Comune di Galzignano Trerme 0,60%
(0,60% di 3.000,00)

Totale netto da corrispondere
(3.000,00-690,00-36,90-18,00):

3.000,00

690,00



36,90




18,00


2.255,10

Inserire la mansione per la quale viene versata l'indennità. Ricordiamo che tutti gli operatori che percepiscono detta somma per l'attività di didattica devono possedere il Diploma rilasciato da un ENTE di Promozione Sportiva o Federazione riconosciuta dal CONI della disciplina che insegnano.

Inserire la disciplina svolta per la quale viene versata l'indennità. Sono ammesse solo discipline riconosciute dal CONI.

 

Esempio:

L'istruttore che percepisce l'indennità per aver insegnato Danze Caraibiche deve essere in possesso di un Diploma rilasciato da un ENTE di Promozione Sportiva o Federazione riconosciuta dal CONI di Danze Caraibiche. La disciplina indicata nelle indennità deve corrsispondere alla disciplina del Diploma e vice versa.

Inserire la data del bonifico. Ricordiamo che tutte le erogazioni possono essere effettuate solo in modo tracciato dal conto corrente del sodalizio. Consigliamo di pagare con bonifco e non con assegno per evitare lungaggini negli incasi che potrebbero far accavallare o sforare il tetto dei 10.000,00 euro; consigliamo anche di allegare la contabile del bonifico al foglio dell'indennità.

Firmare due volte il modello indennità per dichiarera se viene superata o meno la soglia dei 10.000,00 euro.

In caso di controversie è molto importante avere il modello compilato bene e firmato due volte con l'indicazione del superamento o meno la soglia dei 10.000,00 euro.

 

Il sodalizo, una volta bonificato il netto allo sportivo percipiente, deve versare le ritenute all'erario mediante F24 entro il 16 del mese successivo alla data di bonifico.

 

ESEMPIO DI COMPILAZIONE DEL MODELLO F24

Inserire tutti i dati del sodalizio che effettua il pagamento.

Con il pagamento attraverso internet banking questi dati sono già compilati in automatico dalla banca.

Ovviamente non andranno compilati i campi relativi alla nascita del sodalizio.

Compilare la Sezione Erario:

Nella colonna "codice tributo" indicare il codice 1040 per pagare la ritenuta IRPEF del 23% .

Nella colonna "rateazione / mese rif." indicare il mese di pagamento dello sportivo percipiente (il mese in cui è stato effettuato il bonifico). Per riprendere l'esempio di prima lo sportivo aveva prestato la sua opera nel mese di ottobre 2019 ma è stato pagato in novembre 2019. Quindi nella sezione "rateazione / mese rif." andrà indicato il numero 11 relativo al mese di novembre.

Nella colonna "anno di riferimento" indicare l'anno in cui è stato pagato lo sportivo percipiente. Nel nostro esempio il 2019. Quindi nella sezione "anno di riferimento"  andrà indicato 2019.

Nella colonna "importi a debito versati" indicare la somma relativa al 23% IRPEF da versare. Nel nostro esempio 690,00 euro. Quindi nella sezione "importi a debito versati" andrà indicato 690,00.

 

MODELLO F24 compilato seguendo l'esempio:

Compilare la Sezione Regioni:

Nella colonna "codice regione" indicare il codice della regione per la quale si effettuta il pagamento tenendo presente che si deve inserire il codice della regione di residenza dell'istruttore cha ha percepito l'indennità. Controllare il codice nel sito dell'Agenzia delle Entrate. Nel nostro esempio di prima era la Regione Veneto quindi codice 21.

Nella colonna "codice tributo" indicare 3802.

Nella colonna "rateazione / mese rif." indicare il mese di pagamento dello sportivo percipiente (il mese in cui è stato effettuato il bonifico). Per riprendere l'esempio di prima lo sportivo aveva prestato la sua opera nel mese di ottobre 2019 ma è stato pagato in novembre 2019. Quindi nella sezione "rateazione / mese rif." andrà indicato il numero 11 relativo al mese di novembre.

Nella colonna "anno di riferimento" indicare l'anno in cui è stato pagato lo sportivo percipiente. Nel nostro esempio il 2019. Quindi nella sezione "anno di riferimento"  andrà indicato 2019.

Nella colonna "importi a debito versati" indicare la somma relativa alla percentuale regionale da versare. Nel nostro esempio 36,90 euro. Quindi nella sezione "importi a debito versati" andrà indicato 36,90.

 

MODELLO F24 compilato seguendo l'esempio:

Compilare la Sezione IMU e altri tributi locali:

Nella colonna "codice ente / codice comune" indicare il codice del comune per il quale si effettuta il pagamento tenendo presente che si deve inserire il codice del comune di residenza dell'istruttore cha ha percepito l'indennità. Controllare il codice nel sito dell'Agenzia delle Entrate. Nel nostro esempio di prima era il Comune di Galzignano Terme quindi il codice D889.

Nella colonna "codice tributo" indicare 3848.

Nella colonna "rateazione / mese rif." indicare il mese di pagamento dello sportivo percipiente (il mese in cui è stato effettuato il bonifico). Per riprendere l'esempio di prima lo sportivo aveva prestato la sua opera nel mese di ottobre 2019, ma è stato pagato in novembre 2019. Quindi nella sezione "rateazione / mese rif." andrà indicato il numero 11 relativo al mese di novembre.

Nella colonna "anno di riferimento" indicare l'anno in cui è stato pagato lo sportivo percipiente. Nel nostro esempio il 2019. Quindi nella sezione "anno di riferimento"  andrà indicato 2019.

Nella colonna "importi a debito versati" indicare la somma relativa alla percentuale regionale da versare. Nel nostro esempio 18,00 euro. Quindi nella sezione "importi a debito versati" andrà indicato 18,00.

  

MODELLO F24 compilato seguendo l'esempio:

Inviare allo sportivo percipiente la copia quetanziata del modello F24.

Tale copia quetanziata, unitamente alla copia dell'indennità ed alla copia della contabile del bonifico, deve essere inviata anche al professionista che si occuperà dell'invio telematico del Modello CU e del Modello 770 semplificato dell'associazione (senza tali copie non si potranno inviare i modelli).

La copia quetanziata del modello F24 sarà disponibile nella sezione documenti dell'internet banking ed è un documento simile a quello riportato nell'immagine di sinistra.

 

 

Da 30.568,28 in poi

Lo Sportivo percepisce più di 30.568,28 euro sommando tutte le indennità ricevute da tutte le Associazioni Sportive dilettantistiche per le quali presta la sua opera.

Cosa deve fare lo sportivo:

  1. Lo sportivo è obbligatorio fare il modello Unico indicando nel rigo L20 l’importo complessivamente ricevuto, nel rigo L21 colonna 1 l’importo eccedente i 10.000,00 Euro e fino a 30.568,28 Euro e nel  rigo L22 colonna 2 l’importo superiore a 30.568,28 Euro.

Cosa deve fare l'Associazione che ha corrisposto tali somme allo sportivo:

  1. L'Associazione Sportiva dilettantistica è tenuta a ricevere dallo sportivo (è lo sportivo che la rilascia e quindi non è su carta intestata dell'Associazione) una ricevuta di "Liquidazione di Indennità Giornaliera" (che può essere per un periodo più ampio della giornata, come indicato nell'apposito modello allegato), ricordiamo che le Associazioni sportive dilettantistiche hanno l'obbligo di tracciare tutte queste somme erogate;
  2. l'Associazione Sportiva dilettantistica è tenuta a redigere il modello CU ed il Modello 770 semplificato.

per ognuno dei tre casi sia l'associazione che il percipiente si comportano in modo differente.

 

Dal 1 luglio 2018, tutte le somme pagate agli istruttori dovranno essere tracciate. Leggi qui.

 

Leggi anche:

Indennità sportiva

Indennità dipendenti

Modello 770

Certificazione Unica

 
 
 
Sabato, 12 Aprile 2014

Golf, Bocce, Biglie

  4 Settori ha un settore di Bocce e attività di socializzazione che comprende Associazioni Sportive che svolgono attività di istruzione e di pratica.
Tutte le varie realtà con noi affiliate possono partecipare ai Corsi di Aggiornamento per Maestri e per Amatori ed a tutti gli eventi (manifestazioni e gare) che si svolgono sul territorio nazionale.
 

 

  SPORT DISCIPLINA
AO001 Bocce Beach Bocce
AO002 Bocce Bocce per disabili
AO003 Bocce Bocce sull'erba (lawn bowl)
AO004 Bocce Pétanque
AO005 Bocce Raffa
AO006 Bocce Volo (bocce)
AQ001 Bowling Bowling
BJ001 Giochi e Sport Tradizionali Birilli
BJ002 Giochi e Sport Tradizionali Boccia su strada
BJ003 Giochi e Sport Tradizionali Fiolet
BJ006 Giochi e Sport Tradizionali Lancio del rulletto
BJ007 Giochi e Sport Tradizionali Lacio del ruzzolone
BJ008 Giochi e Sport Tradizionali Lancio della ruzzola
BJ012 Giochi e Sport Tradizionali Rebatta
BL001 Golf Golf
BL002 Golf Golf paralimpico
BW001 Minigolf Minigolf

 

 

 

 

Discipline Sportive

Sabato, 12 Aprile 2014

Cinofilia

  4 Settori ha un settore Cinofilo comprende Associazioni Sportive che svolgono attività di istruzione e di pratica di queste discipline.
Tutte le varie realtà con noi affiliate possono partecipare ai Corsi di Aggiornamento per Maestri e per Amatori ed a tutti gli eventi (manifestazioni e gare) che si svolgono sul territorio nazionale.
 

 

  SPORT DISCIPLINA
AY001  Cinofilia  Attività sportiva cinotecnica 

 

 

 

Discipline Sportive

Sabato, 12 Aprile 2014

Tiro a Segno

  4 Settori ha un settore di Tiro a Segno nello specifico ed attività similari, più in generale, che comprende diverse Associazioni Sportive che svolgono attività di istruzione e di pratica di queste discipline.
Tutte le varie realtà con noi affiliate possono partecipare ai Corsi di Aggiornamento per Maestri e per Amatori ed a tutti gli eventi (manifestazioni e gare) che si svolgono sul territorio nazionale.
 

 

  SPORT DISCIPLINA
AC001 Armi Sportive e da caccia Tiro con fucili con canna ad anima liscia e caricamento a palla
AC002 Armi Sportive e da caccia Tiro con l'arco da caccia
AC003 Armi Sportive e da caccia Tiro di campagna con carabina e canna rigida da caccia munita o meno di ottica
AC004 Armi Sportive e da caccia Tiro piattello con fucili con canna ad anima liscia in percorso di caccia
BH001 Freccette Freccette Soft Dart
BH002 Freccette Freccette Steel Dart
DN001 Tiro a Segno Avancarica
DN002 Tiro a Segno Bench rest
DN003 Tiro a Segno Ex ordinanza
DN004 Tiro a Segno Para
DN005 Tiro a Segno Tiro a segno
DN006 Tiro a Segno Tiro rapido sportivo
DO001 Tiro a Volo Amateur Trap Association (A.T.A) / Down the line (D.T.L)
DO002 Tiro a Volo Caccia al frullo
DO003 Tiro a Volo Duoble trap
DO004 Tiro a Volo Electrocibles o elica
DO005 Tiro a Volo Fintello
DO006 Tiro a Volo Fossa automatica
DO007 Tiro a Volo Fossa universale
DO008 Tiro a Volo Percorso di caccia (Parcours de chasse o Sporting o Percorso di caccia itinerante)
DO009 Tiro a Volo Percorso di caccia in pedana o compak sporting
DO010  Tiro a Volo  Skeet 
DO011  Tiro a Volo  Tiro combinato (Tir combè de chasse Comined game shooting o Tiro combinato da caccia) 
DO012  Tiro a Volo  Tiro rapido sportivo 
DO013  Tiro a Volo  Trap (fossa olimpica) 
DP001  Tiro alla Fune  Tiro alla Fune 
DQ001 Tiro con l'Arco 3D-FITA
DQ002 Tiro con l'Arco Flight e Clout
DQ003 Tiro con l'Arco Ski archery
DQ004 Tiro con l'Arco Tiro alla Targa
DQ005 Tiro con l'Arco Tiro con l'arco paralimpico
DQ006 Tiro con l'Arco Tiro di capagna
DR001 Tiro Dinamico Sportivo Arma Air Soft
DR002 Tiro Dinamico Sportivo Arma Corta
DR003 Tiro Dinamico Sportivo Arma Lunga

 

 

 

 

Discipline Sportive

Sabato, 12 Aprile 2014

Scherma

  4 Settori ha un settore di Scherma e di Rievocazioni Storiche che comprende Associazioni Sportive che svolgono attività di istruzione e di pratica.
Tutte le varie realtà con noi affiliate possono partecipare ai Corsi di Aggiornamento per Maestri e per Amatori ed a tutti gli eventi (manifestazioni e gare) che si svolgono sul territorio nazionale.
 

 

  SPORT DISCIPLINA 
CT001  Scherma  Scherma 
CT002  Scherma  Scherma paralimpica 
CT003  Scherma  Scherma storica 
     
     
     
     

 

 

 

Discipline Sportive

Sabato, 12 Aprile 2014

Body Building - Muscolazione

  4 Settori ha un settore di Body Building - Muscolazione e di Ginnastica nutrito che comprende Associazioni Sportive che svolgono attività di istruzione e di pratica.
Tutte le varie realtà con noi affiliate possono partecipare ai Corsi di Aggiornamento per Maestri e per Amatori ed a tutti gli eventi (manifestazioni e gare) che si svolgono sul territorio nazionale.
 

 

  SPORT DISCIPLINA 
AP001  Body Building  Body Building 
CK001  Pesistica  Biathlon 
CK002  Pesistica  Braccio di ferro 
CK003  Pesistica  Distensione su panca 
CK004  Pesistica  Palestriadi 
CK005  Pesistica  Pesistica paralimpica 
CK006  Pesistica  Powergmes 
CK007 Pesistica Sollevamento pesi
CK008 Pesistica Sviluppo muscolare, altezza, peso
CL001 Powerlifting Powerligting

 

 

Diventa Istruttore di Fitness

Discipline Sportive

Sabato, 12 Aprile 2014

Ginnastica e Fitness

  4 Settori ha un settore di Ginnastica e di Body Building - Muscolazione nutrito che comprende Associazioni Sportive che svolgono attività di istruzione e di pratica.
Tutte le varie realtà con noi affiliate possono partecipare ai Corsi di Aggiornamento per Maestri e per Amatori ed a tutti gli eventi (manifestazioni e gare) che si svolgono sul territorio nazionale.
 

 

  SPORT DISCIPLINA
BI001  Ginnastica  Attività sportiva ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness 
BI002  Ginnastica  Ginnastica Acrobatica 
BI003  Ginnastica  Ginnastica Aerobica 
BI004  Ginnastica  Ginnastica Artisitca 
BI005  Ginnastica  Ginnastica per Tutti 
BI006  Ginnastica  Ginnastica Ritmica 
BI007  Ginnastica  Trampolino Elastico
CI001 Pentathlon Moderno Biathle (corsa, nuoto)
CI002 Pentathlon Moderno Combinata (nuoto, corsa)
CI003 Pentathlon Moderno Combinato (tiro e corsa contibuativo)
CI004 Pentathlon Moderno Pentathlon Moderno (scherma, nuoto, equitazione, combinato)
CI005 Pentathlon Moderno Tetrathlon moderno (scherma, nuoto, combined)
CI006 Pentathlon Moderno Triathel (tiro, corsa, nuoto)
CI007 Pentathlon Moderno Triathlon moderno (Corsa, nuoto, tiro)
DU001 Twirling Twirling

 

 

Diventa Istruttore di Fitness

 

Discipline Sportive

Giovedì, 10 Aprile 2014

Approvazione Rendiconto Annuale

I sodalizi devono approvare annualmente il Rendicondo Annuale in base al D.Lgs n. 460/1997 e all’art. 90 della Legge 289/2002 per poter mantenere i propri vantaggi fiscali.
Il Rendiconto Annuale di un Sodalizio non si può proprio paragonare ad un bilancio di una qualsiasi azienda ma ne è, in pratica, una versione semplificata che prende in considerazione solamente i valori “in uscita ed in entrata”. Alla chiusura del Rendiconto Annuale se il saldo sarà attivo non genererà un utile e, se sarà negativo, non genererà una perdita ma ci darà semplicemente una voce positiva o negativa da riportare nel rendiconto dell’anno successivo.
Tempi e modi in cui sarà redatto il Rendiconto Annuale sono discritti nello Statuto del Sodalizio (vedi lo Statuto da noi consigliato per le Associazioni Sportive dilettantistiche e per le Associazioni Ricreative Culturali) ma, in linea generale (se non diversamente scritto nello statuto), dovrà essere redatto ed approvato dal Cosiglio Direttivo in apposita seduta con apposito verbale, ed elencherà tutte le entrate (sia istituzionali che commerciali) e le uscite del sodalizio (pagate nel periodo che va dal 1 gennaio fino al 31 dicembre di ogni anno, ricordando che tutte le somme superiori a 1.000,00 Euro devono essere tracciate) in modo preciso ed analitico suddividendo per capitoli di spesa e dovrà poi essere approvato dall'Assemblea Generale dei Soci entro il 30 Aprile di ogni anno in apposita Assemblea Generale dei Soci convocata in Prima e Seconda Convocazione.
Assieme al Rendiconto Annuale il Consiglio Direttivo del sodalizio presenterà anche una relazione delle attività svolte nell'anno passato e di quelle che si vorrebbero porre in essere nell'anno a venire. Tale relazione, ed il Rendiconto Annuale, sono a disposizione dei soci che ne facciano richiesta o esposti nella bacheca sociale, assieme all'avviso di convocazione dell'Assemblea Generale dei Soci, almeno 15 giorni prima della convocazione, in modo che tutti possano leggerli ed approvarli, o discuterli, in sede assembleare (controllate sempre il vostro statuto cosa prevede in questi casi).
Il Rendiconto Annuale e la relazione saranno, una volta approvati dall'Assemblea Generale dei Soci, conservati nel Libro Verbali del sodalizio.

Assemblea generale dei Soci - riepilogo

In breve:

  1. Tutte le Entrate (sia istituzionali che commerciali) incassate o le Uscite (fatture, scontrini, indennità, rimborsi spese, etc.) pagate nel periodo 1.1 - 31.12 vengono annotate dal Consiglio Direttivo o da uno o più suoi incaricati;
  2. Il Consiglio Direttivo, o uno o più suoi incaricati, redige formale Rendicondo Annuale, elencando le entrate e le uscite in modo analitico, e una relazione sociale dell'anno trascorso e di quello a venire;
  3. Il Consiglio Direttivo, in apposita Assemblea con verbale del Cosiglio Direttivo, approva il Rendicondo Annuale e la relazione sociale dell'anno trascorso e di quello a venire e convoca, in prima e seconda convocazione, l'Assemblea Generale dei Soci per la ratifica delle approvazioni;
  4. La convocazione dell'Assemblea Generale dei Soci, il Rendiconto Annuale e la relazione sociale viene esposta nella bacheca sociale (controllate bene il vostro statuto);
  5. l'Assemblea Generale dei Soci, con apposito verbale, approva il Rendiconto Annuale e la relazione sociale che vengono allegati al verbale stesso e lì conservati (meglio se incollati): 1-verbale assemblea; a seguire: 2-rendicondo annuale; a seguire: 3-firme dei presenti raccolte durante l'assemblea.

Assemblea generale dei Soci - 1 premessa

Come premessa bisogna capire entro quando si deve svolgere l'Assemblea generale dei Soci (leggere bene lo stauto) e con quale ordine del giorno.

Assemblea generale dei Soci - 2 Consiglio Direttivo

Prima di svolgere l'Assemblea generale dei Soci deve svolgersi il Consiglio Direttivo che solitamente ha come ordine del giorno:

  1. Attività Sociale svolta nell'anno _____ (delibera);
  2. Proposte attività Sociale da svolgersi nell'anno _____ (delibera);
  3. Lettura ed approvazione Rendiconto Economico-Finanziario anno _____ (delibera);
  4. Data, orario, luogo, ordine del giorno, modalità di convocazionedell'Assemblea Generale dei Soci in I e II convocazione;
  5. Varie ed eventuali.

Assemblea generale dei Soci - 3 precisazioni per il rendiconto

Il Consiglio Direttivo, assieme alle altre delibere, dovrà stilare o verificare ed approvare il Rendiconto annuale (che sarà successivamente approvato dall'Assemblea generale dei Soci). Ricordiamo che le associazioni registrano le entrate e le uscite utilizzando il principio di cassa e non quello di competenza per il quale si registrano solo le entrate e le uscite effettivamente incassate o pagate in quel periodo.

Assemblea generale dei Soci - 4 convocazione

Il Consiglio Direttivo, assieme alle altre delibere, dovrà decidere come devono essere convocati i Soci e dovrà designare un socio che faccia le convocazioni. 
Solitamente questo incarico viene assegnato al Presidente o al Segretario e le possibilità di convocazione (che sono indicate nello statuto e devono essere eseguite come riportano nello statuto) solitamente possono essere una o più di quelle seguenti:

  • avviso affisso nella sede sociale;
  • lettera;
  • raccomandata;
  • e-mail;
  • pubblicazione nel sito ufficiale dell'associazione;
  • pubblicazione nelle pagine ufficiali dei social dell'associazione.

Assemblea generale dei Soci - 5 prima e seconda convocazione

L'Assemblea generale dei Soci in prima e in seconda convocazione dovrà deliberare sugli argomenti in discussione all'ordine del giorno come deciso dal Consiglio Direttivo che solitamente sono:

  1. Attività Sociale svolta nell'anno _____ (delibera);
  2. Proposte attività Sociale da svolgersi nell'anno _____ (delibera);
  3. Lettura ed approvazione Rendiconto Economico-Finanziario anno _____ (delibera);
  4. Varie ed eventuali.
LEGGI ANCHE

GESTIONALE 4 GEST

TUTORIAL GESTIONALE 4 GEST

ASSEMBLEA APPROVAZIONE RENDICONTO

RENDICONTO E PRIMA NOTA

Entro il 06 Aprile 2014

Provvedere a reperire il Certificato penale del casellario giudiziale per tutti gli operatori che hanno a che fare con minori come previsto dal Decreto Legislativo 04.03.2014 n. 39.

Pagina 10 di 21

4Settori: dal 1995 a sostegno delle associazioni 

4Settori dal 1995 segue le associazioni partendo dalla costituzione, passando per l'affiliazione ed il tesseramento, e gestendo la contabilità.
Da qualche anno, attraverso il gestionale 4gest, abbiamo implementato i servizi rendendo più semplice ed efficace la vita associativa dei sodalizi affiliati.